Tutto sui nutrienti – Puntata 2: le Proteine
Proseguiamo la nostra rassegna dei nutrienti indicati in tabella nutrizionale e presenti negli alimenti parlando delle proteine.
Cosa sono le proteine
Possono essere definite i “mattoncini” che costituiscono gli organismi viventi.
Hanno molteplici funzioni tra cui la sintesi di ormoni, di enzimi e del tessuto muscolare.
Possono essere impiegate anche come fonte di energia, nel caso in cui le altre fonti (soprattutto i carboidrati) siano scarse.
Le proteine sono macromolecole composte da aminoacidi. Alcuni di questi aminoacidi (leucina, isoleucina, lisina, metionina, valina, treonina, fenilalanina, triptofano) non possono essere sintetizzati dal metabolismo umano, e quindi devono essere assunti attraverso la dieta.
Da qui l’importanza di una dieta varia e che contenga alimenti ricchi di proteine.
Dove si trovano le proteine
Le proteine possono essere distinte in proteine di origine vegetale e proteine di origine animale.
Gli alimenti vegetali ricchi di proteine sono soprattutto i legumi (per esempio soia e fagioli).
Per le proteine di origine animale, sicuramente ritroviamo quelle contenute nelle carni, nel pesce, nelle uova e nel latte e suoi derivati.
Le proteine di origine vegetale non contengono sempre tutti gli aminoacidi essenziali: vengono per questo definite con valore biologico basso.
Negli alimenti di origine animale invece troviamo invece tutti gli aminoacidi essenziali, e si può quindi parlare in questo caso di proteine ad alto valore biologico.
Quante proteine dobbiamo assumere
Il fabbisogno giornaliero delle proteine per un uomo adulto sano si aggira intorno a 50g.
Controlla sempre la tabella nutrizionale per fare un rapido calcolo e valutare se il quantitativo di proteine di una porzione dell’alimento che stiamo consumando è sufficiente o scarsa.
Le etichette
Fai attenzione alle etichette per avere le informazioni sulle proteine contenute nell’alimento. Sugli alimenti con un cospicuo contenuto di proteine, si possono trovare i seguenti claim:
- Fonte di proteine: L’indicazione che un alimento è fonte di proteine è consentita solo se almeno il 12 % del valore energetico dell’alimento è apportato da proteine.
- Ad alto contenuto di proteine: L’indicazione che un alimento è ad alto contenuto di proteine è consentita solo se almeno il 20 % del valore energetico dell’alimento è apportato da proteine.

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.