Spesa senza sprechi: come fare la spesa e conservare i nostri alimenti
Quanto cibo buttiamo ogni giorno?
Con la vita frenetica che facciamo è facile dimenticare qualcosa in frigorifero o in dispensa.
Lo spreco di cibo inquina l’ambiente: ogni alimento che buttiamo sarà trasportato, trasformato, stoccato e imballato per essere smaltito.
Più c’è spreco, più ci sono rifiuti, emissioni e inquinamento.
Se vogliamo aiutare l’ambiente, possiamo utilizzare un semplice decalogo per una spesa “verde”
- Facciamo sempre una lista della spesa, esistono tante comode app con cui possiamo impostare e condividere la nostra lista
- Evitiamo di entrate nel supermercato “affamati” per non acquistare più del necessario
- Non facciamoci attrarre da offerte e confezioni famiglia, scegliamo in base alle nostre esigenze
- Leggiamo bene le etichette per conservare al meglio gli alimenti e riponiamoli nei ripiani del frigorifero adatti, ogni alimento ha il suo scomparto
- In frigorifero e nella dispensa, pratichiamo la regola FIFO (First-In-First-Out cioè “primo dentro primo fuori”). Quando sistemiamo la spesa, riponiamo gli alimenti appena acquistati dietro o sotto quelli già presenti o quelli con la data di scadenza più prossima. Così avremo a portata di mano quelli che dobbiamo consumare per primi
- Facciamo attenzione alla differenza tra “data di scadenza”, oltre la quale l’alimento non deve essere consumato e il “termine minimo di conservazione”, oltre il quale l’alimento può essere consumato (un biscotto oltre il termine di conservazione sarà meno fragrante ma comunque buono)
- Teniamo frutta e verdura ben in vista. Questi alimenti, ricchi di acqua, devono essere consumati in tempi brevi
- A tavola evitiamo di servire porzioni eccessive
- Utilizziamo gli avanzi con gusto e fantasia: le ricette migliori sono quelle che utilizzano gli avanzi in modo creativo!
- Controlliamo i nostri rifiuti per organizzare meglio la spesa, comprando in minore quantità gli alimenti che di solito gettiamo
Fonte: Ministero della salute

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.