Spesa e coronavirus: le regole auree
La corretta igiene in cucina è sempre importante, ma in questo periodo lo è ancora di più. Come dobbiamo comportarci quando facciamo la spesa e sistemiamo la cucina?
Al supermercato
Indossiamo guanti e mascherina per proteggere noi e gli altri.
I guanti sono importanti ma se non li utilizziamo correttamente possono rappresentare un rischio:
- utilizziamoli una sola volta
- non tocchiamo naso, bocca ed occhi con le mani
- togliamoli sfilandoli alla rovescia
- gettiamoli nell’indifferenziato
Il personale addetto alla manipolazione degli alimenti nei supermercati segue precise regole per l’igiene degli alimenti e degli ambienti.
Per toccare la frutta e la verdura nei banchi del supermercato, utilizziamo sopra i nostri guanti quelli messi a disposizione insieme ai sacchetti.
In cucina
Per precauzione, gettiamo le buste della spesa non appena svuotate e laviamo bene le mani per almeno 20 secondi con acqua e sapone o utilizzando un gel disinfettante.
È molto importante pulire bene le superfici della cucina: possiamo utilizzare il sapone per pulire e, successivamente, utilizzare soluzioni disinfettanti sulle superfici pulite.
Fare il disinfettante in casa
Esiste un metodo molto semplice per preparare il disinfettante in casa:
- 30 ml di una soluzione concentrata di Ipoclorito di Sodio al 14-15% (candeggina)
- 2 litri di acqua
Agitando bene il composto otteniamo il disinfettante. Questa soluzione può essere utilizzata per pulire le superfici della cucina, non è adatta per gli alimenti.
Lavare frutta e verdura
Gli alimenti non sono un veicolo di trasmissione del virus (le fonti principali di trasmissione sono infatti il respiro ed il contatto attraverso le mani) ma in questo periodo è comunque consigliato disinfettare la frutta e la verdura, soprattutto quella che consumiamo cruda.
Possiamo versare 20 ml di amuchina in un litro d’acqua, lasciare agire il disinfettante per 15 minuti e risciacquare frutta e verdura con abbondante acqua potabile.
Il lavaggio deve avvenire subito prima del consumo: lavare frutta e verdura e poi riporla in frigorifero è sconsigliato perché il frigo non è un ambiente sterile e perché l’umidità favorisce la formazione delle muffe.

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.