Menu
Sicurezza Alimentare

Se il clima ci chiede di cambiare: la responsabilità dei sistemi agroalimentari

Il cambiamento climatico rappresenta una criticità significativa sempre più evidente. A farne le spese sono soprattutto i sistemi agroalimentari, che devono mutare rapidamente per adattarsi a tali cambiamenti. In questo articolo voglio condividere l’appello delle Nazioni Unite, che sottolineano la necessità di trasformare i sistemi agroalimentari per fronteggiare al meglio i cambiamenti climatici.

La situazione attuale

I sistemi agroalimentari sono una componente cruciale dell’economia globale e la loro sostenibilità è essenziale per il benessere del nostro pianeta e dei suoi abitanti.

Studi recenti hanno dimostrato in maniera inconfutabile che le attività umane, principalmente attraverso le emissioni di gas serra, hanno inequivocabilmente causato il riscaldamento globale. Queste includono l’uso insostenibile dell’energia, l’utilizzo del suolo e il suo cambiamento, così come i modelli di consumo e di produzione. In particolare, il 22% delle emissioni globali di gas serra proviene attualmente dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dall’uso del suolo: infatti, circa la metà di queste emissioni deriva dal sottosettore agricolo, prevalentemente metano (CH4) e protossido di azoto (N2O), mentre l’altra metà è costituita da emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dall’uso del suolo, dai cambiamenti di uso del suolo e dalla silvicoltura, compreso il prodotto della deforestazione. Allo stesso modo, anche le emissioni di protossido di azoto sono in aumento, soprattutto in agricoltura, a causa dell’applicazione di letame, della deposizione di azoto e dell’uso di fertilizzanti azotati.

Ad aggravare questa situazione concorrono anche barriere importanti come la mancanza di fondi, le lacune nella conoscenza e la mancanza di collaborazione internazionale, che spesso ostacolano l’attuazione delle misure di mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, bisogna anche tenere in considerazione le implicazioni che tali cambiamenti possono avere sulle popolazioni emarginate e vulnerabili e sulle loro comunità.

Per quanto questo quadro possa sembrarci allarmante e assolutamente da non sottovalutare, la forza del settore agroalimentare è che ha in sé la soluzione ai mutamenti climatici, perché dotato di grande capacità di adattamento, purché sostenuto da valide tecnologie e opportune scelte economiche.

La risoluzione dei sistemi agroalimentari

L’agricoltura è uno dei modi più efficaci in termini di costi e prontamente disponibile per mitigare i cambiamenti climatici.

Dal punto di vista della sicurezza alimentare, il settore AFOLU (dall’inglese: Agriculture, Forestry and other Land Use, ovvero agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo) aumenta la resilienza degli agricoltori e delle comunità maggiormente impattate dai cambiamenti climatici offrendo diverse risoluzioni, fra cui:

  • l’intensificazione sostenibile dell’agricoltura;
  • il cambiamento delle diete;
  • la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari;
  • una significativa riduzione delle emissioni.

Queste opzioni di mitigazione hanno un elevato potenziale non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico. La soluzione sta, infatti, nello sviluppo resiliente al clima e nelle misure olistiche di adattamento al cambiamento climatico che riducono o evitano le emissioni di gas serra.

Sono diverse le possibilità in materia di agricoltura, silvicoltura e uso del suolo che offrono benefici di adattamento e mitigazione che potrebbero essere adottate nella gran parte delle regioni del mondo. Fra queste possiamo menzionare:

  1. la conservazione e il ripristino delle foreste e degli ecosistemi;
  2. il miglioramento delle colture;
  3. la gestione e lo stoccaggio dell’acqua all’interno delle aziende agricole;
  4. la conservazione dell’umidità del suolo;
  5. la diversificazione dell’agricoltura;
  6. la gestione sostenibile del territorio.

Tali risoluzioni sono disponibili e pronte da implementare e la stessa riduzione delle emissioni potrebbe essere sbloccata rapidamente. L’intensificazione sostenibile dell’agricoltura, il cambiamento delle diete e la riduzione dei rifiuti alimentari potrebbero ridurre il fabbisogno di terreni agricoli e sono quindi fondamentali per garantire la sicurezza alimentare. A questo si aggiunga che, grazie a queste possibilità, si potrebbe rispondere in maniera sostenibile anche al costante aumento della domanda di cibo e di proteine animali, da cui le relative pressioni per aumentare la produttività, che richiedono generalmente un incremento degli input, con conseguente aumento delle emissioni.

Va evidenziato anche il ruolo fondamentale giocato dall’acqua, elemento indispensabile per tutto il settore agroalimentare, dalle colture agli allevamenti, fino alla silvicoltura, alla pesca e all’acquacoltura. Proprio la FAO invita a riflettere e attuare una gestione integrata delle risorse idriche per affrontare le sfide legate all’acqua nel contesto del cambiamento climatico.

Il mio consiglio

Superare le sfide associate ai cambiamenti climatici deve essere un impegno non solo delle istituzioni e delle aziende, ma anche dei singoli consumatori. Da una produzione più sostenibile derivano conseguentemente una corretta nutrizione, un ambiente più sano e una vita migliore per tutti, senza lasciare indietro nessuno.

Ricordiamoci sempre che anche noi siamo parte di questo grande sistema che è il settore agroalimentare e le nostre scelte possono fare la differenza: per questo, acquistiamo con consapevolezza rispettando la sicurezza alimentare, l’ambiente e la nostra salute.

Condividi anche tu la Sicurezza Alimentare:
About Author

Sono una chimica con specializzazione post lauream alla De Montford University di Leicester (UK). Dal 2008, sono Chief Executive Officer del Gruppo Maurizi, con il quale mi occupo di sicurezza alimentare, ambientale e sul lavoro.

Translate »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie in osservanza del nuovo Regolamento Privacy - GDPR Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi