Il decalogo della cucina sicura
Quanto è sicura la tua cucina?
Segui tutti gli accorgimenti per consumare alimenti salubri?
Gli errori in cucina sono la prima causa di rischio alimentare, ma è sufficiente conoscere poche semplici regole per garantirci la sicurezza alimentare.
Hai fatto la spesa, hai sistemato il frigo, il freezer e la dispensa.
È arrivato il momento di cucinare: cosa fare?
Ecco il decalogo della cucina sicura:
1. Lava sempre le mani prima di cucinare e mangiare, e tra le preparazioni di alimenti diversi (per esempio carne e verdura)
2. Mantieni sempre puliti frigorifero, fornelli e forno, piani di lavoro e taglieri
3. Lava sempre le superfici utilizzate per la preparazione degli alimenti, prima e dopo. Un panno umido o la spugna con il detergente non sono sufficienti, solo i disinfettanti eliminano i batteri
4. Preferisci utensili facilmente lavabili, lisci e non porosi.
5. Utilizza utensili diversi per la preparazione di alimenti diversi
6. Prima di aprire le scatolette, pulisci il coperchio e successivamente lava l’apriscatole
7. Non mettere un alimento cotto nel piatto in cui era stato riposto crudo ed utilizza utensili diversi per alimenti cotti e crudi
8. Lava sempre accuratamente frutta e verdura con acqua e bicarbonato
9. Sostituisci spugnette e strofinacci a prescindere dall’usura perché possono essere un vero e proprio ricettacolo di batteri
10. Non lavare il pollo prima di cucinarlo, gli schizzi d’acqua possono veicolare batteri nel lavandino e sugli utensili vicini

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.