I segreti di una pizza sicura – Al supermercato
La scelta di una pizza al supermercato deve essere accurata, se vi sta a cuore la sicurezza alimentare!
Questo tipo di acquisto è una abitudine diffusissima tra gli italiani che, tra mille impegni, non vogliono rinunciare a questo piatto.
Le pizze surgelate fanno male?
No, basta acquistare con attenzione.
I segreti per scegliere bene una pizza surgelata
Ecco come scegliere una pizza sicura in due semplici mosse:
Attenzione al congelatore
È importante conoscere qualche piccolo trucco per essere certi che le pizze in congelatore siano conservate correttamente e non nascondano rischi per la salute:
Evitate le confezioni bagnate o umide: se notate acqua sulla scatola della pizza significa che c’è stata una fase di scongelamento ed è meglio non acquistarla
Controllate che la temperatura del congelatore sia – 18°
Non preoccupatevi se invece sul termometro leggete la sigla “def”: i supermercati fanno periodicamente il defrost del congelatore per eliminare il ghiaccio. Il defrost è organizzato in modo da non creare problemi alla conservazione della pizza
Controllate la linea di carico: nei congelatori aperti è sempre presente una linea rossa oltre la quale la temperatura di – 18° non è garantita. Non acquistate la pizza se si trova troppo in alto nel congelatore, ovvero oltre la linea rossa
Leggete l’etichetta
Se acquistate una pizza che contiene, nel nome, un particolare ingrediente (per esempio pizza salsiccia e funghi), per non avere delusioni controllate sulla confezione in quale percentuale è presente: questa informazione è obbligatoria in etichetta
Preferite le pizze con un elenco ingredienti corto: la pizza è un piatto semplice, l’aggiunta di zuccheri (destrosio o glucosio, per esempio), olio di colza, stabilizzanti, la rendono molto lontana dalla ricetta originaria.
Leggete sempre la tabella nutrizionale per controllare calorie e grassi della pizza. Anche questo è un elemento che ne segnala la qualità, per la vostra sicurezza alimentare.

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.