I 10 consigli per diminuire gli incidenti domestici in cucina
Come ci si poteva immaginare, stando più a casa sono aumentati gli incidenti domestici, soprattutto in cucina, per cui fate attenzione quando vi dedicate al prossimo menù. In particolare, si è registrato un incremento causato da:
- Liquidi bollenti
- Fuoco
- Oggetti roventi
Ma facciamo attenzione anche a cadute e tagli, e a proteggere nostri bambini. Ecco di seguito un decalogo per aiutarvi ad evitare comportamenti a rischio.
- Ogni cosa al proprio posto
Teniamo le cose che usiamo più a spesso a portata di mano e nel posto giusto (tieni i guanti vicino al forno) facendo però sempre attenzione alla sicurezza (riponi i coltelli affilati in un cassetto per evitare tagli accidentali e tieni i prodotti di carta lontano dal piano cottura).
- Bambini lontani dai fornelli
Evita di far avvicinare i bambini mentre cucini, potrebbero distrarti e provocare incidenti, potrebbero bruciarsi o tagliarsi.
- Cucina pulita
Pulisci i bordi dei fornelli quando si sono raffreddati per evitare di scottarti, mantieni pulito ed asciutto il pavimento per non scivolare.
- Superfici libere
Mantieni liberi i piani di appoggio per teglie e pentole bollenti.
- Le pentole
Riponi le pentole sui fornelli girando il manico verso l’esterno, in questo modo eviterai di urtarlo e rovesciarle.
- Servire a tavola
Quando servi a tavola, non passare sopra agli altri con la pentola bollente in mano, potrebbe caderti.
- Attenzione agli scaffali
Fai attenzione a come riponi gli oggetti negli scaffali in alto, quando vai ad aprire lo sportello potrebbero cadere, ferendo te o provocando nella caduta altre rotture.
- Il forno
Soprattutto se hai bambini in casa, prima di aprire il forno guardati intorno per evitare di essere urtata mentre maneggi teglie bollenti.
- Il microonde
Nella cottura a microonde, alcune parti del piatto possono riscaldarsi eccessivamente, per evitare di scottarti, tira fuori il piatto con una presina e assaggia con cautela.
- Estintore in casa
È una buona regola tenere un estintore in casa ed imparare e sapere come usarlo in caso di necessità.

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.