Grassi buoni e cattivi in etichetta: puntata 3
Nelle puntate precedenti abbiamo visto che differenza c’è tra grassi saturi ed insaturi e come dobbiamo leggere le etichette . In questa puntata parliamo dei “grassi trans”, che non rientrano nei “grassi buoni” e per questo motivo sono costantemente oggetto di studio da parte dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I grassi trans non si trovano in etichetta, come facciamo a capire quando un alimento li contiene? Leggendo con attenzione alcune voci in etichetta possiamo capire quando in un alimento sono presenti i grassi trans.

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.