Abbiamo visto, nella prima puntata, https://danielamaurizi.it/grassi-buoni-e-grassi-cattivi-in-etichetta/ perché i grassi sono importanti, dove si trovano e quali sono gli alimenti più grassi e ricchi di grassi buoni.
Ma come facciamo a sapere che tipo di grassi consumiamo e quali grassi dobbiamo preferire?
Oggi vediamo come si leggono le etichette e come possiamo capire se l’alimento che vogliamo acquistare contiene grassi “cattivi” o grassi “buoni”.

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.