Etichette sugli scaffali: cosa mettiamo nel carrello della spesa?
Cosa ci piace comprare al supermercato?
Prodotti made in Italy, prodotti per intolleranti o certificati?
Scopriamo come si classificano le varie etichette degli alimenti nel complesso mondo della GDO (supermercati ed ipermercati di tutta Italia), cosa preferiamo acquistare e quali sono le informazioni sugli alimenti a cui diamo più importanza nei reparti carni, drogheria alimentare, freddo, fresco ed ortofrutta.
Preferenza per il Made in Italy di qualità
Più di un prodotto su quattro è “Solo italiano”, “Made in Italy” o “DOP”, “DOC”, “IGP” e le Regioni di origine preferite sono Trentino (24%), Piemonte (21%) e Toscana (19%).
I prodotti “Free from”
Nel mondo dei “Free from” (18,4%), le etichette più ricercate sono: “senza conservanti” (24%), “pochi grassi” (16%), “senza coloranti” (11%) e “senza olio di palma” (19%).
I prodotti “Rich in”
I prodotti “rich in” (il 9%) sono quelli che danno informazioni in etichetta sulla presenza di alcune componenti, alcuni esempi sono le dicitura in etichetta “con vitamine”, “ricco di fibre”.
Le altre etichette
Ci sono altre etichette per gli alimenti pensati per le intolleranze o per chi vuole acquista prodotti particolari (per vegani, biologici, o certificati per le religioni)
Prodotti per intolleranti
Cresce il mondo del lactose free è in continua crescita: i prodotti senza lattosio rappresentano in 70% degli alimenti per gli intolleranti.
Prodotti certificati
Le certificazioni sono molte, come puoi leggere in questo altro mio articolo.
Le etichette dell’indagine riguardano i prodotti biologici e vegani e quelli certificati in base alle diverse religioni, come per esempio l’ebraismo (certificazione Kosher) e l’islamismo (certificazione Halal).
Questa è la classifica delle etichette “certificate” sugli scaffali dei supermercati:
- BIO
- Veg
- Kosher
- Halal
E voi cosa ne pensate? Qual è la classifica nel vostro carrello della spesa?
Fonte “Le etichette dei prodotti raccontano i consumi degli italiani”. Osservatorio Immagino Nielsen GS1

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.