Cosa mangiano gli animali da allevamento e chi controlla la sicurezza dei mangimi
I mangimi degli animali da allevamento sono sottoposti agli stessi controlli svolti per gli alimenti destinati all’alimentazione umana. La salute degli animali che producono la carne, i formaggi e gli altri prodotti che consumiamo è fondamentale anche per la nostra salute.
La dieta degli animali
L’alimentazione degli animali da allevamento si basa soprattutto su cereali (mais, grano, orzo) e proteine (soia) e la dieta dei singoli animali è stabilita dall’allevatore con l’aiuto di un veterinario.
Gli animali da allevamento mangiano anche i cosiddetti scarti di produzione alimentare, ovvero i prodotti per l’alimentazione umana che restano invenduti (frutta, verdura, sfarinati).
Chi controlla i mangimi
Il Ministero della salute coordina le attività di controllo negli allevamenti da parte delle autorità: predispone il Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA) e coordina i controlli che ne garantiscano il rispetto con l’aiuto degli Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli Obblighi Comunitari (UVAC), dei servizi veterinari delle aziende sanitarie e delle autorità competenti.
I controlli riguardano:
- Produzione primaria
- Allevamenti
- Mangimifici
- Distributori
- Industrie alimentari che forniscono sottoprodotti per l’alimentazione degli animali
- Trasportatori di mangimi
Sono sottoposti a controllo sia i mangimi prodotti nel nostro paese che quelli importati. I controlli all’importazione sono molti perché la soia, che è necessariamente importata, è alla base dell’alimentazione degli animali.
Come funzionano i controlli
I controlli si svolgono come quelli per gli alimenti destinati al consumo umano: vengono effettuate ispezioni e sono prelevati campioni di mangimi per verificare, con analisi di laboratorio, se contengono batteri o sostanze indesiderate. In particolare, sono prelevati campioni di:
- Premiscele (miscele di additivi)
- Materie prime per mangimi
- Mangimi
- Prodotti intermedi
- Acqua
- Alimenti medicati per animali
- Additivi utilizzati nei mangimi
Nel corso dei controlli vengono prelevati campioni per ricercare batteri (salmonella) e sostanze non ammesse dalla legge nei mangimi come residui di farmaci veterinari e contaminanti ambientali come micotossine e diossine.
I mangimi sono sicuri
Il Ministero della salute ha pubblicato i risultati dei controlli ufficiali sui mangimi svolti nel 2019: rispetto agli 11.030 campioni ufficiali prelevati, sono solo 81 le non conformità rilevate all’analisi, pari allo 0,73% del totale. Il 99,27% del totale campioni analizzato è quindi conforme ai requisiti di legge.
Fonte: Rapporto sul controllo ufficiale sull’alimentazione animale (PNAA) 2019 – Ministero della salute

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.