Controlli sugli alimenti: buone notizie
In questo articolo ti parlo dei risultati dei controlli sugli alimenti e le bevande effettuati dagli organi ispettivi (ASL, NAS, MIPAAFT, Dogane, etc.) preposti alla sicurezza alimentare, recentemente pubblicati dal Ministero della Salute.
Dai dati emerge che i prodotti che consumiamo sono sicuri.
Vediamo più nello specifico:
I risultati
Nella relazione si legge che le autorità competenti hanno effettuato 490.904 ispezioni e 118.550 analisi ed hanno riscontrato solo lo 0,88% di irregolarità.

Nel settore della ristorazione pubblica ci sono state 57.974 ispezioni, in quello del commercio al dettaglio 38.245, e nella ristorazione collettiva 14.960.
Gli alimenti soggetti a più controlli sono quelli di origine animale, perché sono più sensibili a contaminazioni di rilevante importanza per la salute del consumatore.

Cosa viene controllato
I controlli, verificano la conformità dei prodotti alimentari alle normative specifiche, per prevenire i rischi per i consumatori e quindi per la salute pubblica.
I prodotti
Il controllo ha riguardato sia i prodotti di origine italiana ed estera:
- destinati ad essere commercializzati sul territorio nazionale
- destinati ad essere esportati nell’Unione europea o in Stati extra Europei
Le fasi di produzione
Le autorità hanno ispezionato tutti i processi connessi alla preparazione ed alla distribuzione degli alimenti:
- produzione
- trasformazione
- distribuzione
- magazzinaggio
- trasporto
- commercio
- somministrazione
In particolare, sono stati verificati:
- condizioni igieniche e stato degli impianti, delle attrezzature, degli utensili, dei locali e delle strutture;
- materie prime, ingredienti, coadiuvanti ed ogni altro prodotto utilizzato nella produzione o preparazione per il consumo;
- prodotti semilavorati;
- prodotti finiti;
- materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA);
- procedure di disinfezione, di pulizia e di manutenzione;
- processi tecnologici di produzione e trasformazione dei prodotti alimentari;
- etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari;
- mezzi di conservazione
Durante le ispezioni sono stati anche prelevati campioni di alimenti e bevande per verificarne la conformità, e sono stati conferiti ai Laboratori del controllo ufficiale.
Se vuoi approfondire, a questo link trovi la relazione del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2805_allegato.pdf

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.