Menu
Sicurezza Alimentare

Come scegliere un vino sostenibile

Negli ultimi anni i produttori di vino stanno aumentando gli sforzi per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente delle loro attività. Per fare la nostra parte, possiamo acquistare vini sostenibili. Come li riconosciamo? 

 

Il progetto V.I.V.A. 

Il progetto VIVA “La Sostenibilità della Vitivinicoltura in Italia” è un programma di sostenibilità definito dal Ministero dell’ambiente a cui possono aderire i produttori di vino che vogliono certificarsi come sostenibili. La sostenibilità è calcolata in base a diversi indicatori:  

  1. Gli indicatori ambientali: riguardano l’impatto del vino su tutto l’ambiente circostanze, che è misurato attraverso questi indicatori:  

 

  • aria: ovvero quando la produzione, e tutte le attività aziendale, incidono sul cambiamento climatico producendo emissioni in atmosfera 
  • acqua: ovvero il volume totale di acqua dolce consumata in vigna per la produzione del vino   
  • vigneto: ovvero le tecniche agricole utilizzate e l’impiego degli agrofarmaci con eventuale impatto sull’inquinamento del suolo e dell’acqua e sulla biodiversità  
  • territorio: ovvero l’impatto che il vigneto ha nei territori circostanti, che è particolarmente significativo nel caso dei riconoscimenti UNESCO (per esempio zone del Prosecco e delle Langhe che sono riconosciute come patrimonio dell’umanità) 

La sostenibilità deve riguardare l’intero ciclo di vita del vino: fase agricola (campo), produzione (cantina), distribuzione, consumo e smaltimento.  

  1. Gli indicatori sociali: riguardano il rispetto delle persone 

 

  • tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 
  • formazione dei lavoratori, quindi competenza 
  • inclusione, nelle attività, di lavoratori giovani e lavoratrici donne 
  • rispetto per i residenti, gli astanti e buone relazioni con il territorio 
  • trasparenza nella comunicazione ai consumatori 

 

  1. Gli indicatori economici: misurano le risorse spese per ridurre l’impatto ambientale 
  • investimenti di pubblica utilità 
  • investimenti per promuovere la green economy e l’economia circolare 

 

  1. Gli indicatori culturali: misurano l’impegno dei produttori nella valorizzazione del territorio circostante 

 

  • rispetto delle tradizioni e della cultura agraria locale 
  • attività di valorizzazione del territorio (per esempio turismo enogastronomico) 

Le etichette 

il vino che soddisfa i criteri di sostenibilità ha il permesso di utilizzare l’etichetta del Ministero dell’ambiente  

 

Questa etichetta certifica che il vino è sostenibile. Puoi trovarla sul retro della bottiglia insieme ad un QR code che rimanda al sito dedicato, che spiega nel dettaglio il progetto e gli obiettivi. Puoi trovare anche un segno “+” a cui corrispondono maggiori dettagli, che ti informano dei risultati ottenuti nei singoli indicatori e delle relative variazioni nel tempo per avere un’idea precisa dell’impegno e della costanza dei produttori nella sostenibilità. 

 

Il logo può essere utilizzato anche dalle organizzazioni, in questo caso ha il fondo bianco.  

 

 

C’è anche un logo dedicato al vino esportato all’estero. 

Condividi anche tu la Sicurezza Alimentare:
Translate »