Come scegliere la Colomba pasquale
Si avvicina la Pasqua e tutti acquisteremo la Colomba per festeggiare con amici e parenti, ma come viene prodotta questa prelibatezza?
Quali sono le caratteristiche che la rendono autentica?
Dando un’occhiata all’etichetta possiamo divertirci a verificare se abbiamo acquistato una vera Colomba: infatti c’è una normativa molto precisa da osservare, vediamo insieme cosa prevede:
Colomba o dolce pasquale?
La produzione della Colomba è regolamentata dal decreto del Ministero delle attività produttive del 22 luglio 2005 che definisce:
- ingredienti obbligatori
- ingredienti facoltativi
- quantità degli ingredienti
- forma della Colomba
I dolci che non contengono tutti gli ingredienti stabiliti e non sono a forma di colomba non possono essere commercializzati come “Colomba” ma devono essere venduti come “Dolci pasquali”.
Quali sono gli ingredienti della Colomba?
In questa tabella ci sono quelli principali:

L’elenco completo stabilito dalla normativa è molto lungo e comprende anche altri ingredienti meno caratterizzanti.
Se vuoi verificare con un colpo d’occhio se il tuo dolce è autentico, controlla la glassatura: la normativa stabilisce che la Colomba deve avere una glassatura superiore e una decorazione composta da granella di zucchero e almeno il due per cento di mandorle.
Buona Pasqua!

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.