Menu
Sicurezza Alimentare

Come scegliere il miele

Il miele è un alimento pregiato, alcune tipologie sono migliori altre e ci sono dei trucchi per riconoscere il miele migliori e falsi miti da sfatare, vediamoli insieme. 

 

Il miele fa bene 

Il miele ha proprietà antibatteriche dovute all’elevata concentrazione di zuccheri, al pH acido e all’azione di un particolare enzima (glucosio ossidasi) che produce una sostanza chiamata acqua ossigenata che ha proprietà antimicrobiche. Il miele ha anche proprietà emollienti. È un alimento sano e salutare, contiene zuccheri, soprattutto fruttosio e glucosio, ed acidi organici ed enzimi provenienti dalla raccolta. Al miele è vietato aggiungere qualsiasi ingrediente alimentare, compresi gli additivi.  

Sapori diversi dipendono dalle piante di origine.  

 

Quanti tipi di miele ci sono 

Il miele si distingue, in base alla materia prima utilizzata dalle api, in:  

  • miele di fiori o miele di nettare: è quello ottenuto dal nettare delle piante 
  • miele di melata: è ottenuto da una sostanza zuccherina presente sugli alberi 

Il miele ottenuto dalla melata ha un sapore meno dolce degli altri ed è di qualità inferiore. 

In base al metodo di produzione, possiamo trovare: 

  • miele in favo: è immagazzinato nei favi (gruppo di celle esagonali di cera realizzato dalle api); per la produzione di questo tipo di miele, il favo viene rimosso intero: è commestibile ed è venduto in pezzi confezionati o all’interno del barattolo del miele; 
  • miele centrifugato: è ottenuto mediante centrifugazione dei favi. 

 

Le etichette 

I produttori devono indicare in etichetta:  

  • origine floreale o vegetale, se il prodotto è interamente o principalmente ottenuto dalla pianta indicata e ne possiede le caratteristiche organolettiche, fisico-chimiche e microscopiche; 
  • origine regionale, territoriale o topografica, se il prodotto proviene interamente dall’origine indicata. 

Puoi scegliere un miele italiano, se preferisci, ma tieni presente che in ogni caso la legge sulla sicurezza alimentare è la stessa in tutta Europa quindi gli alimenti prodotti in Unione Europea rispettano gli stessi standard di sicurezza e qualità.  

 

In dispensa 

Se noti una cristallizzazione all’interno del barattolo non gettarlo, il miele è ancora buono. La cristallizzazione è un processo naturale che non incide sulla qualità del miele, solo il miele di acacia e quello di castagno mantengono naturalmente uno stato liquido.  

 

Condividi anche tu la Sicurezza Alimentare:
Translate »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie in osservanza del nuovo Regolamento Privacy - GDPR Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi