Come leggere le etichette alimentari
Scopri in questo video quali sono le informazioni contenute in etichetta e a cosa servono.
Ecco un elenco delle informazioni che trovi quando fai la spesa al supermercato:
Guarda il video:
Nome dell’alimento
È la descrizione sintetica delle sue caratteristiche.
Elenco ingredienti
È sempre presente, a meno che l’alimento non sia costituito da un unico ingrediente (per esempio sale o farina).
L’ordine ponderale decrescente è il criterio generale con il quale sono riportate le informazioni: il primo ingrediente che troviamo è quello presente in maggior quantità.
Allergeni
Sono tutti gli ingredienti che causano allergie. Devono essere scritti con un carattere che risalti rispetto agli altri.
Quantità netta
Indica il peso o il volume dell’alimento.
Tabella nutrizionale
Contiene tutti i nutrienti dell’alimento quindi proteine, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri oltre al valore energetico.
Scadenza o data di preferibile consumo
C’è una differenza sostanziale tra la data di scadenza e quella di preferibile consumo. Nel prossimo video ti parlerò proprio di questo.
Dati dell’azienda responsabile
Sono presente informazioni che consentono di rintracciare l’azienda (ragione sociale ed indirizzo).
Stabilimento di produzione.
Non sempre indicato in etichetta, deve essere obbligatorio riportato solo per gli alimenti prodotti in Italia e che circolano nel nostro paese.

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.