Quando parliamo di alimentazione, spesso si corre il rischio di imbattersi in un muro di falsi miti da sfatare che possono facilmente fuorviarci nelle nostre scelte quotidiane. Fortunatamente, l’EFSA (European Food Safety Authority) con la collaborazione in Italia del Ministero della Salute offre ai consumatori un prezioso strumento per esplorare le tante sfaccettature della sicurezza alimentare con semplicità e chiarezza.
La campagna #EUChooseSafeFood
Allergeni, etichettatura dei cibi, igiene alimentare, fino a casi di malattie causate dai cibi: tutto questo in un unico portale messo a disposizione dall’EFSA per i cittadini europei. Lo scopo è quello di raccontare «l’attività della scienza alla base della sicurezza alimentare nell’UE», per aiutare «a prendere decisioni informate sulle scelte alimentari quotidiane».
Infatti, sul sito it.euchoosesafefood.eu i consumatori potranno ascoltare il racconto degli esperti che lavorano sulla sicurezza alimentare nell’Unione Europea ogni giorno. Grazie a interessanti pillole video, sarà possibile apprendere direttamente dalla voce dei professionisti del settore come la scienza e le tecnologie alimentari garantiscono che sulle nostre tavole arrivi solamente cibo accuratamente selezionato e rispondente ai requisiti di qualità richiesti dalle Autorità competenti.
Il ruolo degli scienziati europei nell’etichettatura degli allergeni
Il portale EU Choose Safe Food offre anche una completa panoramica sugli allergeni, mostrando come questa materia e la normativa che la riguarda siano sempre in costante e continua evoluzione. I soggetti allergici troveranno, quindi, le testimonianze degli scienziati europei che, con la loro expertise, hanno contribuito al processo legislativo dell’etichettatura degli alimenti.
L’attuale normativa europea prevede, infatti, che i produttori debbano obbligatoriamente indicare in etichetta i seguenti allergeni:
- Cereali contenenti glutine
- Latte
- Uova
- Noci
- Arachidi
- Soia
- Pesce
- Crostacei
- Molluschi
- Sedano
- Lupino
- Sesamo
- Senape
- Solfiti
Rispettare i requisiti di etichettatura degli allergeni è fondamentale per evitare conseguenze anche gravi sulla salute dei soggetti sensibili ed è proprio l’Unione Europea che vigila affinché tali norme vengano rispettate.
La risposta a molte curiosità in un solo portale
Proseguendo nella navigazione, anche il consumatore più curioso troverà la risposta a molte domande, scoprendo per esempio quali sono le buone regole da seguire per una corretta igiene alimentare, come comportarsi con gli integratori alimentari, come evitare gli sprechi e persino approfondire come l’UE vigila sul benessere animale negli allevamenti.
Grazie all’EFSA, con EU Choose Safe Food i consumatori europei hanno uno strumento digital in grado di guidarli in scelte alimentari più consapevoli, portando la sicurezza alimentare davvero alla portata di tutti.
Quello che sta facendo questo blog ormai da molto tempo!