Come acquistare i succhi di frutta
Al supermercato troviamo diversi prodotti a base di frutta: succhi di frutta, bevande a base di frutta, nettare di frutta, che differenza c’è?
Vediamolo insieme in questo mio nuovo video:
Come viene prodotto il succo di frutta
La frutta viene raccolta e lavata e spazzolata per eliminare i residui di terriccio.
I produttori selezionano quella idonea e la lavorano: il succo è estratto meccanicamente dalla frutta, inserito in macchine raffinatrici per ridurre i residui di polpa e pastorizzato.
La pastorizzazione, che porta il succo a 80-95°C per 15-60 secondi, è necessaria per garantire la conservabilità dei prodotti.
Il succo di frutta
È ottenuto unicamente da frutta, i nomi “succo di frutta” e “succo 100% frutta” indicano quindi che non sono presenti altri ingredienti.
Ai succhi di frutta è vietato aggiungere zuccheri.
Le specifiche “da succo concentrato” e “non da succo concentrato” descrivono le modalità di estrazione del succo dalla frutta.
Che differenza c’è tra succo da concentrato e da non concentrato?
Per il concentrato, alla frutta viene tolta l’acqua: il residuo viene surgelato e, successivamente, trattato con aggiunta di acqua.
Il nettare di frutta
A differenza del succo di frutta, non contiene solo frutta: è ottenuto aggiungendo a succo di frutta o nettare di frutta acqua, zucchero e/o miele (20%), edulcoranti e additivi.
L’etichetta del nettare di frutta deve riportare obbligatoriamente la quantità di frutta presente con la dicitura “frutta…% minimo”
Le bevande a base di frutta
Sono bibite analcoliche vendute con il nome di frutta.
La normativa stabilisce la quantità minima di succo che devono contenere (12 g per 100 cc, 20 per le arance)
Le etichette
Quando acquisti prodotti diversi dal succo di frutta 100%, che è costituito da sola frutta, puoi controllare in etichetta la quantità di frutta presente.
Ed ora, più consapevoli e più informati, beviamoci un bel succo di frutta!

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.