Menu
Sicurezza Alimentare

Ci sono più fermenti in skyr, yogurt o kefir?

Li troviamo sempre insieme nel frigorifero del supermercato, sembrano la stessa cosa: sono prodotti a partire latte a cui vengono aggiunti fermenti lattici per ottenere un prodotto poco calorico (tra le 50 e le 100 calorie per etto), con poco zucchero (mediamente intorno ai 4 grammi peretto) e una quota di proteine che va dai 3 grammi di uno yogurt greco magro ai 9 di uno skyr.

Se consideriamo i microrganismi vivi contenuto al loro interno ci sono molte differenze ed è importante conoscerle perché gli studi scientifici dimostrano che la quantità minima per ottenere una temporanea colonizzazione dell’intestino da parte di un ceppo microbico è di almeno 10^9 cellule vive al giorno.

Non tutti questi prodotti ci garantiscono questo apporto: lo dicono gli esami di laboratorio che ho condotto per la rivista il Salvagente. Lo studio ha valutato le differenze nel tipo e nella concentrazione dei fermenti in skyr, yogurt e kefir.

Visualizza lo studio

Condividi anche tu la Sicurezza Alimentare:
Translate »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie in osservanza del nuovo Regolamento Privacy - GDPR Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi