Chi controlla la sicurezza alimentare?
“L’uomo è ciò che mangia” diceva un famoso filosofo.
Questa massima, che dobbiamo a Feuerbach, racchiude in sé la grandezza e l’importanza della sicurezza alimentare!
Oggi voglio darvi una panoramica del sistema di controllo italiano sugli alimenti, spiegandovi quali sono le autorità e le attività che garantiscono la tutela dei consumatori.
Chi controlla?
Il decreto legislativo n 193 del 2017 è il provvedimento che stabilisce che le autorità competenti sono il Ministero della salute, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e le Aziende unità sanitarie locali, nell’ambito delle rispettive competenze.
La maggior parte dei controlli viene eseguito da:
- Ispettori della A.S.L. appartenenti al S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione)
- Veterinari della A.S.L. (per i prodotti di origine animale)
- Carabinieri del N.A.S. (Nucleo Antisofisticazione e Sanità)
Per alcuni prodotti particolari, sono individuate autorità diverse: per esempio l’ispettorato del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per vino ed olio, e la capitaneria di Porto per i prodotti della pesca.
Un cittadino può segnalare un problema di sicurezza alimentare?
I cittadini possono segnalare un’azienda, o un ristorante, se acquistano prodotti scaduti o deteriorati, o con corpi estranei (per esempio vermetti, insetti) o se sperimentano una tossinfezione alimentare per aver consumato alimenti avariati.
Cosa succede?
Dopo la denuncia, i Carabinieri del N.A.S. e/o la A.S.L. territorialmente competente controllano le condizioni igieniche dei locali e la situazione autorizzativa per verificare che tutto sia in regola e che sia rispettata la normativa di sicurezza alimentare.
E le sanzioni?
Al termine della verifica, ci può essere:
- Sanzione
- Prescrizione: l’autorità non dà la sanzione ma fissa tempo per superare le criticità
- Sospensione: per i casi più gravi, l’attività viene sospesa fino alla risoluzione dei problemi
Insomma, i controlli ci sono, “l’uomo è ciò che mangia” ed i consumatori sono tutelati!

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.