Che differenza c’è tra “da consumare entro” e “da consumare preferibilmente entro”
In questo video ti parlo di come consumare i cibi in modo sicuro, facendo attenzione a queste due diciture che indicano, rispettivamente, la data di scadenza ed il termine minimo di conservazione dell’alimento.
La data di scadenza
Riguarda gli alimenti deperibili.
Quali alimenti
- Carne
- Pesce
- Formaggio
- Latte
- Pasta fresca
- Insalate in busta
- Yogurt
Chi la stabilisce
La scadenza è stabilita dal produttore dell’alimento in base alla sua esperienza o ad analisi di laboratorio che verificano la durabilità del prodotto (shelf life).
La shelf life è determinata in laboratorio: gli alimenti vengono stressati dal punto di vista della temperatura e dell’umidità e si osserva come evolve la degradazione dell’alimento nel tempo.
La data di scadenza è tassativa: gli alimenti consumati successivamente non sono sicuri e non devono essere consumati.
Cosa prevede la legge
Per legge, gli alimenti possono essere commercializzati fino al giorno della scadenza e prevede delle multe per chi non rispetta questo temine
Il termine minimo di conservazione
Riguarda gli alimenti non deperibili.
Quali alimenti
- Tonno
- Pasta
- Riso
- Biscotti
- Merendine
- Legumi
- Cioccolata
Chi lo stabilisce
Come la scadenza, il termine minimo di conservazione è stabilito dal produttore ed indica il periodo nel quale l’alimento conserva le caratteristiche di freschezza che ha in produzione (per esempio la fragranza dei biscotti).
Il termine non è tassativo: gli alimenti possono essere consumati anche dopo la data di preferibile consumo perché sono sicuri ma meno “buoni”.
Cosa prevede la legge
Diversamente da quanto previsto per la scadenza, non è previsto un divieto di commercializzazione per gli alimenti oltre il termine minimo di conservazione.

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.