Arriva l’origine in etichetta per il prosciutto!
Salumi e prosciutti non mancano mai nel carrello della spesa, ma sappiamo da dove vengono? Adesso sì: un decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali obbliga i produttori a specificarlo in etichetta.
Novità
Fino al 31 dicembre 2021 troveremo informazioni sull’origine sulle etichette di vari alimenti:
- carne suina macinata: per esempio preparazioni per hamburger
- preparazioni e prodotti che contengono la carne suina come ingrediente: per esempio salumi e wurstel nei cibi pronti
- carne suina separata meccanicamente: quella che resta dopo che è stata tagliata quella più pregiata: non è una carne di prima scelta ma è presente in moltissimi prodotti (tortellini, spinacine, cotolette)
Cosa c’è scritto in etichetta
Le etichette riporteranno:
- paese di nascita
- paese di allevamento
- paese di macellazione
Se il suino è nato, allevato e macellato nello stesso paese, troveremo in etichetta: “origine: nome del paese”. Se invece i paesi sono diversi, troveremo “Origine: UE”, “Origine: extra UE”, “Origine: Ue e extra UE”.
I prodotti potranno indicare in confezione “100% italiano” solo se realizzati con suini nati, allevati e macellati in Italia.
In questo momento particolare, possiamo privilegiare salumi e prosciutti italiani!

Laureata in Chimica con specializzazione post-laurea alla De Montfort University di Leicester (UK),
mi occupo da sempre di Sicurezza Alimentare.
Lo faccio con la mia azienda, Gruppo Maurizi, ma anche come formatrice e relatrice in Master e Convegni nazionali.
Invitata spesso in radio e televisione come esperta, collaboro con DiMartedì, il programma di Giovanni Floris.
Nel tempo libero divoro film in lingua originale e mi nutro di musica pop.
Il mio piatto forte?
Il tiramisù con le uova delle mie galline.