È arrivata l’app dell’etichetta a batteria degli alimenti! Un sistema di etichettatura facoltativo che rende graficamente immediato l’apporto di nutrienti di un alimento
L’etichetta a batteria
La parte carica della batteria indica la percentuale di energia o nutrienti contenuti nella singola porzione rispetto alle quantità giornaliere di assunzione raccomandate che, per un adulto sono:
- energia: 8400 KJ/2000 Kcal;
- grassi: 70 g;
- grassi saturi: 20 g;
- zuccheri: 90 g;
- sale: 6 g.
All’interno di ogni box troviamo indicazioni sul contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale della singola porzione. Il contenuto energetico è espresso sia in Joule che in calorie. I contenuti di grassi, grassi saturi, zuccheri e sale sono espressi in grammi. Tutti i valori espressi sono relativi alla singola porzione, e non ai 100 grammi di prodotto come l’etichetta a semaforo.
Come funziona l’app
L’app è scaricabile dall’apposito sito realizzato dai Ministeri della salute, delle politiche agricole, alimentari e forestali e dello sviluppo economico per sensibilizzare i consumatori sull’importanza di una dieta con il giusto apporto di nutrienti.
L’app fornisce informazioni sugli alimenti, è sufficiente fotografare il codice a barre sulle confezioni degli alimenti per avere tutte le informazioni e per sapere sulle porzioni consigliate dai nutrizionisti e sul relativo apporto di calorie, sale, zuccheri e grassi alla dieta quotidiana.
Puoi anche aggiungere ciò che mangi e bevi durante la giornata alla tua batteria, in modo da controllare calorie e nutrienti ed evitare gli eccessi.
L’etichetta a batteria e l’etichetta a semaforo
L’etichetta a batteria, e quindi l’app dedicata, è un ottimo strumento per dare ai consumatori informazioni in maniera immediata. La dichiarazione nutrizionale sempre presente sugli alimenti ci dà già tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, con poche e semplici regole puoi fare un rapido calcolo e sapere tutto quello che serve ma il nuovo sistema è più immediato a livello visivo.
L’Italia si distingue in questo da altri paesi europei che hanno adottato un modello diverso, l’etichetta a semaforo, che attribuisce un punteggio positivo (verde) e negativo (rosso) agli alimenti in base alle quantità di fibre, grassi, zucchero, sale e calorie in 100 grammi di prodotto.
- A – verde
- B – verde chiaro
- C – giallo
- D – arancione
- E – rosso
Il punteggio migliore è A ed il peggiore è E. L’etichetta a semaforo penalizza eccellenze italiane, come l’olio extra vergine di oliva classificandolo con E perché ricco di grassi: il punteggio non tiene in considerazione il fatto che l’olio è consumato in quantità molto ridotte ed ha effetti benefici sulla salute dovute al contenuto di acido oleico, importante grasso monoinsaturo.
Quindi scarica l’app dell’etichetta a batteria e considera le sue informazioni, il suo utilizzo è promosso dai Ministeri ed è stato valutato dopo approfondita valutazione scientifica